Nobel Medicina a Kaelin e Semenza e Ratcliffe che hanno scoperto il meccanismo per cui le cellule si adattano alla disponibilità di ossigeno

I tre vincitori del Nobel hanno individuato i meccanismi molecolari con cui le cellule si adattano a diversi livelli di ossigeno. Questi meccanismi, finora sconosciuti, sono importanti per la comprensione di un gran numero di malattie e fondamentali per lo sviluppo di nuove e promettenti strategie per la lotta all’anemia, ai tumori e a molte altre patologie.
In particolare il lavoro di Kaelin (Dana Farber Cancer Institute, Harvard Medical School – Usa), Ratcliffe (University of Oxford, Francis Crick Institute – Regno Unito) e Semenza (John Hopkins University School of Medicine – Usa) ha portato alla scoperta dell’esistenza di un sensore per l’ossigeno all’interno di ogni cellula e alla scoperta del meccanismo con cui le cellule rispondono alle variazioni di questo elemento chimico.
L’ossigeno è indispensabile per la vita delle cellule perché consente loro di ottenere dal cibo l’energia di cui hanno bisogno. Lo dimostrano i casi di ictus o infarto, in cui l’assenza di ossigeno nel cervello o cuore provoca danni a volte irreversibili.
Sappiamo che la produzione di globuli rossi è legata alla quantità di ossigeno che abbiamo nel sangue: quando è poco, come hanno scoperto i premiati, si attivano meccanismi che sollecitano una risposta, in particolare a livello renale. Viene prodotta eritropoietina che stimola la produzione di globuli rossi compensando la carenza di ossigeno.
Questi studi ci hanno aiutato a capire meglio come funzionano i tumori, che riescono ad alterare il meccanismo proprio per proliferare e resistere alle terapie.
Quanto l’ossigeno sia indispensabile per la vita delle cellule noi di Oxygizer Italia lo sostieniamo da anni anche grazie alle numerose recensioni positive sui benefici per la salute che riceviamo ogni giorno dai nostri clienti.
Oxygizer è acqua addizionata di ossigeno per la salute, lo sport e il benessere. Contiene il 3000% in più di ossigeno rispetto alle comuni acque in commercio.